Forse non tutti sanno che il lago di Como non ospita solamente lussosissime ville e caratteristici borghi storici; le sue acque, infatti, sono abitate da una moltitudine di pesci, nello specifico si parla di almeno 25 specie.
Il pesce del lago di Como da sempre costituisce un ingrediente fondamentale della gastronomia locale, da gustare assieme ad altri sapori tipici come, ad esempio, polenta o risotto.
Vuoi saperne di più sul pesce che puoi gustare sul lago di Como? Ecco una panoramica dei principali esemplari che abitano il nostro lago e alcune ricette per cui vengono utilizzati.
Agone
Iniziamo la nostra panoramica dall’agone, un pesce pregiato che viene pescato solo nei mesi di giugno e luglio. I ristoranti del lago di Como lo propongono fritto, in carpione (ovvero fritto e marinato con aceto) oppure essiccato, preparazione che gli conferisce il nome di misultin (nome che ha origine da misonda, il contenitore di legno o latta all’interno del quale viene messo in fase di conservazione). Non è raro trovare trattorie tipiche che servono il misultin con la polenta, per cui se passi qualche giorno presso una delle nostre case vacanza a Cernobbio ti consigliamo di non perderti questo piatto!
Persico
<—-Foto—>
Tanto delicato quanto raffinato, il persico è uno dei pesci di lago più amati. Non è tipico solamente del lago di Como, in quanto può essere trovato anche in moltissimi altri laghi del nord Italia (ad eccezione di quello di Garda). Questo squisito pesce può essere gustato da solo (insaporito con burro e salvia) oppure viene utilizzato per la preparazione del riso al pesce persico, talvolta presentato con la variante del risotto.
Lavarello
<—-Foto—>
Il lavarello, o coregone, è un pesce di lago leggero e dalla carne bianca, quasi completamente privo di spine. E’ uno dei pesci che più comunemente contribuiscono a realizzare il fritto di lago, sebbene venga spesso gustato anche alla brace, in carpione, oppure con salse a base di erbe.
Alborella
<—-Foto—>
L’alborella è un pesce simile all’agone; si tratta di un pesce di piccole dimensioni, di colore verde-argenteo, che proprio come il suo simile viene spesso preparato in carpione, oppure servito all’interno di un delizioso fritto di lago.
Nessuna descrizione rende sufficiente giustizia al nostro pesce di lago: vieni a scoprirlo tu stesso e, dopo la lauta cena, vieni a riposarti presso una delle nostre confortevoli case vacanza di Cernobbio!