ANELLO: ROVENNA – SENTEE DI SORT – MONTI LENNO SCARONE

(km. 5,2 – tempo stimato ore 2:00)

  • quota massima LUGARNO (mt. 708) – quota minima CASARICO (mt. 380)
  • partendo a piedi da Rovenna (parcheggio del cimitero) si percorre il “Sentee di Sort” fino alla frazione Casarico.
  • a Casarico dalla Cappelletta si sale su una bella e ripida mulattiera fino alle baite dei Monti di Lenno.
  • superate le baite a sinistra si raggiunge la strada carrozzabile del Bisbino e la si percorre in salita fino al successivo tornante (Località Lugarno) dove si trova il cartello che indica Scarone.
  • questo sentiero di collegamento è segnalato anche da bolli colorati fino all’incrocio con la mulattiera che in discesa raggiunge prima Scarone e poi Rovenna.
  • dai Monti di Lenno di può rientrare a Rovenna seguendo la strada carrozzabile in discesa.

ANELLO: MOLTRASIO PONTILE – ROVENNA

(km 2,6 – tempo stimato ore 1:15)

  • quota massima SENTEE DI SORT (mt. 477) – quota minima MOLTRASIO PONTILE (mt. 207)
  • partendo a piedi dal pontile di Moltrasio, prendendo come riferimento il campanile della chiesa si sale in paese da una delle numerose strade pedonali all’interno del borgo storico.
  • sopra la piazza della chiesa (Piazza Umberto I) potete prendere Via Al Noce fino alla frazione di Casarico.
  • dalla cappelletta parte il “Sentee di Sort” che termina a Rovenna.
  • da Rovenna potete scendere a piedi a Cernobbio oppure prendere autobus di linea.

ANELLO: TOSNACCO – MONTI DI LENNO  – MONTI DI LISCIONE

(km. 6,0 – tempo stimato ore 2:30)

  • quota massima MONTI DI LISCIONE (mt. 718) – quota minima TOSNACCO (mt. 324)
  • partendo a piedi da Tosnacco (possibilità di parcheggio) si percorre la strada asfaltata verso la frazione Casarico.
  • a Casarico dalla Cappelletta si sale a destra sulla mulattiera fino alla località Monti di Lenno.
  • dopo il nucleo di case sulla destra inizia il sentiero indicato per Monti di Liscione, pianeggiante con poco dislivello che passa dalla località “Al Piano”.
  • raggiunta la località Monti di Liscione, alle prime baite si scende a destra su una ripida ma panoramica mulattiera che arriva a Tosnacco.

è possibile percorrere l’itinerario ovviamente anche nel senso inverso, ma risulta più faticoso

ANELLO: TOSNACCO – MONTI DI LENNO – BUGONE – MONTI DI LISCIONE

(km. 7,6 – tempo stimato ore 4:00)

]

  • quota massima BUGONE (mt. 1122) – quota minima TOSNACCO (mt. 324)
  • partendo a piedi da Tosnacco (possibilità di parcheggio) si percorre la strada asfaltata verso la frazione Casarico.
  • a Casarico dalla Cappelletta si sale a destra sulla mulattiera fino alla località Monti di Lenno.
  • da qui si procede seguendo le indicazioni per Bugone.
  • raggiunta la località Bugone, si scende a destra su una ripida mulattiera che arriva ai Monti di Urio e successivamente ai Monti di Liscione.
  • raggiunta la località Monti di Liscione, alle prime baite si scende su una ripida ma panoramica mulattiera che arriva a Tosnacco.

l’escursione è consigliata a chi è un po’ allenato in quanto la salita da Tosnacco al Bugone è costante e abbastanza impegnativa

TOSNACCO – SANTISSIMA TRINITA’

(km 5,5 – tempo stimato minuti 40)

  • quota massima SANTISSIMA TRINITA’ (mt. 402)
  • partendo dalla frazione Tosnacco si segue l’indicazione per la Via Verde che inizia sopra la piazza (troverete bollini verdi a terra per tutto il percorso).
  • raggiunta la frazione di Cavadino prima di entrare nel borgo, a sinistra troverete le indicazioni per la SS Trinità.
  • passeggiata panoramica adatta a tutti, poco impegnativa, solo l’ultimo breve tratto è in salita.
  • dalla SS Trinità, oltre a vedere una riproduzione naturale della grotta di Lourdes, si può godere di un bellissimo panorama.