SENTIERO DI RONDA – ANELLO: MASLIANICO – CROCE DELL’UOMO – PIAZZA S. STEFANO

(km 7,00 – tempo stimato ore 3:00)

 

  • quota minima ROGGIANA (mt. 316) – quota massima CROCE DELL’UOMO (mt. 808)
  • parcheggio Roggiana
  • dal parcheggio si percorrono pochi metri in direzione del cancello di confine svizzero dove in prossimità della rete inizia la scala del “Sentiero di ronda”.
  • questo sentiero completamente a gradini (1.100 mt di percorso con un dislivello di circa 460 mt) è molto impegnativo
  • al termine della salita si raggiunge il sentiero che collega la località svizzera di Sagno, verso destra in pochi minuti si raggiunge la chiesetta della Croce dell’Uomo.
  • dalla chiesa si scende verso Piazzola sul sentiero arricchito dalle sculture di Giò Aramini.
  • raggiunta la strada si percorre in discesa fino a Piazza Santo Stefano e da lì si rientra a Roggiana lungo la strada per la Svizzera.

Camminerete sui sentieri e percorsi legati al contrabbando e via di transito per la salvezza di tanti in Svizzera durante la Seconda Guerra Mondiale.

ANELLO ROVENNA – BELVEDERE DI MADRONA

(km 6,4 – tempo stimato ore 2:30)

 

  • quota minima ROVENNA (mt. 445) – quota massima BELVEDERE DI MADRONA (mt. 853)
  • parcheggio cimitero di Rovenna
  • dalla chiesa di Rovenna si imbocca la Via Umberto I che attraversa tutta la frazione fino a trovare l’inizio della mulattiera (indicazioni Fonte Anzone).
  • si percorre la mulattiera raggiungendo le baite di Parlig, in seguito superata la fontana di Anzone (acqua potabile) si trova il sentiero sulla destra con indicazione Madrona.
  • raggiunta la strada carrozzabile a Madrona, un cartello indica il breve sentiero che conduce al panoramico Belvedere (area attrezzata per pic-nic).
  • per il ritorno, dalla strada carrozzabile si scende dalla mulattiera con indicazione Rovenna.

ROVENNA – VETTA BISBINO (percorso classico)

(km 5,5 – tempo stimato ore 2:30)

 

  • quota minima ROVENNA (mt. 445) – quota massima BISBINO (mt. 1.325)
  • parcheggio cimitero di Rovenna
  • dalla chiesa di Rovenna si seguono le indicazioni per Monte Bisbino a fianco della fontanella
  • si percorre la bellissima e ripida mulattiera passando dai Monti di Scarone fino a Madrona.
  • da Madrona si percorre un tratto di strada carrozzabile fino alla ripresa della mulattiera
  • attraversata nuovamente la strada dall’inizio della pineta, si prosegue fino alla vetta.

N.B.: lungo tutto il percorso non c’è possibilità di rifornimento acqua.

GARZEGALLO – BUGONE

(km. 1,6 – tempo stimato min. 40)

 

  • dislivello circa 175 m. – sentiero sul versante lago
  • parcheggio nel rettilineo nei pressi della zona pic-nic attrezzata
  • itinerario consigliato per raggiungere il Rifugio Bugone, Murelli, Agriturismo Roccolo San Bernardo e la Via dei Monti Lariani senza salire alla Ca’ Bossi.
  • dalla strada carrozzabile dopo l’area pic-nic sulla destra troverete le indicazioni per Garzegallo raggiungibile in pochi minuti.
  • l’itinerario prosegue poi sulla sinistra in salita con l’indicazione Bugone.
  • l’itinerario può essere raggiunto a piedi dalla mulattiera del Bisbino: dopo aver attraversato la strada carrozzabile prima della pineta, si prosegue sulla mulattiera in salita fino al primo sentiero sulla destra (si superano due belle baite in sasso) e in pochi minuti si ritrova il cartello di segnalazione “Bugone”.

CERNOBBIO – SENTEE DI SORT – MOLTRASIO

(km 5 – tempo stimato ore 1:40)

 

  • quota minima CERNOBBIO (mt. 202) – quota massima SENTEE DI SORT (mt. 495)
  • partendo a piedi da Cernobbio si seguono le indicazioni pedonali per Rovenna.
  • raggiunta la frazione di Rovenna, sulla strada per il Bisbino (20 mt.) a destra troverete le indicazioni per il Sentee di Sort.
  • raggiunta la frazione di Casarico avete a disposizione alternative per il rientro o per altri itinerari.